WORKSHOP | Dal 26 novembre 2019 al 14 luglio 2020
Building Sustainable Companies:
Best Practices for managing Social Impact
Prove | Improve

descrizione.
Generare impatto sociale è oggi la parola d’ordine delle imprese. Cardine del processo è il ruolo che la gestione delle risorse umane all’interno delle aziende gioca nel creare o meno fenomeni di inclusione/esclusione sociale, creazione di opportunità /discriminazione, valorizzazione/penalizzazione delle diversità.
Genere, disabilità, provenienza e razza, età, sono tutti fattori delicati. La generazione di impatti positivi attraverso idonei interventi favorisce la creazione di ambienti di lavoro migliori, aumenta la soddisfazione, la motivazione e l’engagement, preziosi alle aziende, riducendo i costi di conflitti, e sviluppando al meglio il potenziale delle persone.
Questo ciclo di Workshop organizzato da Exar Social Value Solutions insieme a SAA- School of Management e con la partecipazione di Chaberton Partners, Prioritalia, Stati Generali del Mondo del Lavoro e Torino Social Impact è mirato a creare humus di studio e hub di confronti produttivi grazie all’esposizione dei risultati più attuali, il confronto fra i partecipanti, lo sharing di best practices raccontate da testimonials, l’utilizzo di strumenti operativi e di policies aziendali.
approccio.
- Esposizione dei risultati più attuali delle ricerche e degli studi manageriali e organizzativi su questi temi, e di quelli relativi al tema della misurazione e valutazione dell’impatto sociale.
- Ampia esposizione di casi ed esperienze raccontate da testimonials di grandi multinazionali, anche attraverso il confronto fra i partecipanti.
- Il carattere di Laboratory, attraverso l’emergere e realizzazionedi progetti e sperimentazioni pratiche sul campo.
- Elaborazione di linee guida per le politiche aziendali, pratiche possibili, metodologie e strumenti operativi e acquisizione di nuove competenze, ecc.
a chi è rivolto
HR Director, HR Manager, Diversity Manager, Sustainability Manager, CSR Manager e a tutti i ruoli aziendali che hanno responsabilità nel valutare, capire e agire nella generazione di impatto sociale.
orario
dalle ore 16.30 alle ore 18.30
dove
Presso la SAA – School of Management
Via Ventimiglia 115, Torino – Sala Consiglio
calendario
NOVEMBRE 26/11
Presentazione del Workshop: i principali scenari di riferimento
Scopri il dettaglio
Erika Perez – Direttore Generale EXAR Social Value Solutions.
- quadro teorico e concettuale
- i risultati di alcune analisi, ricerche e studi di caso (genere, ageing, recruitement, carriere, welfare e salute, ecc.)
- le nuove tecnologie: strumenti per gestirle innovativamente o amplificatori delle differenze?
DICEMBRE 17/12
Gender Gap: a che punto siamo? – Modelli di networking relazionale
Scopri il dettaglio
Paola Maria Caburlotto, Senior Client Partner di Chaberton Partners, parlerà del potere del Network per chiudere il Gender Gap e dell’importanza del social capital come valore da riconoscere e utilizzare. L’intervento dal titolo “INSIEME SI VINCE” – My Whaleshark networking Model” verterà sul network come una strategia di crescita professionale e come sistema di scambio di supporto.
Le donne partecipano molto meno degli uomini a network organizzati per molte ragioni, tra cui mancanza di tempo, fattori di socializzazione e una sottovalutazione dell’utilità dell’attività di networking. La struttura organizzativa inerente al sistema, tuttavia, rimane la barriera principale dell’avanzamento delle donne.
- Verrà approfondito, inoltre, il concetto di “capitale sociale” come strategia per superare il gender gap.
- Sarà suggerito un modello di partecipazione e di sviluppo individuale e un networking Model.
- Grazie ad alcune attività, si cercherà di rompere schemi, bias e abitudini che bloccano le donne nel realizzare il proprio capitale sociale.
Silvia Pilutti Ricercatrice presso Prospettive Ricerca Socio-economica s.a.s. insieme a Roberto di Monaco, Professore di Sociologia dell’Organizzazione e Leadership dell’Università Torino e Consulente Senior-SAA School of Management, presenteranno “Paradossi e gender gap: le radici culturali delle disuguaglianze”.
L’intervento intende mostrare gli aspetti nascosti e contro-intuitivi delle disuguaglianze di genere nelle organizzazioni, che hanno effetti sulla salute, e proporre un metodo per facilitare la presa di coscienza e l’individuazione delle azioni appropriate per migliorare la valorizzazione delle persone.
GENNAIO 28/2020
Global Gender Gap Index e la valorizzazione delle competenze
FEBBRAIO 25/2020
L’importanza del Recruitment
MARZO 24/2020
Il Blind Recruitment, cos’è e in quanti lo utilizzano?
APRILE 28/2020
Diversity Management: la diversità generazionale
MAGGIO 26/2020
L’importanza di costruire e scrivere delle Diversity Policies & Procedures
GIUGNO 16/2020
Esempi di Diversity Policies & Procedures
LUGLIO 14/2020
Conclusioni
INFO
Tel. 011.22.07.967
torino@exarsolutions.it
www.exarsolutions.it

Exar Social Value Solutions – Impresa Sociale Srl
Sede legale
Via Sebastiano Valfrè, 16 – 10121 Torino
Uffici Amministrativi e Direzione Generale:
Via A. Vespucci, 2 – 10128 Torino – Tel. 011 2207967
P.IVA e C.F. 11438550011
Iscrizione REA TO – 1213525
Cap. Soc. Euro 100.000,00 i.v. info@exarsolutions.it – exarsolutions@legalmail.it